Il programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) prevede una serie di iniziative fra le quali spiccano quelle rivolte ad attività di formazione rivolte ad alcune categorie di cittadini bisognose di particolare attenzione e sostegno.
E’ stato introdotto con l’articolo 1, comma 324, della Legge n.178/2020 (Legge di Bilancio 2021) con l’obiettivo di rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.
Il programma GOL prende origine dalla applicazione del PNRR (Piano Nazionale di Resilienza e Ripartenza) e sarà operativo fino al 2025.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021)
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150 – riordino politiche attive per il lavoro
- Slide ANPAL del Programma GOL del Ministero del Lavoro
- Decreto 5 novembre 2021 – adozione del programma GOL
- Legge 30 dicembre 2021 n.234 (Legge di Bilancio 2022= Gazzetta Serie Generale n.310 del 31-12-2021 – Suppl. Ordinario n. 49
- Del. G.R. Puglia n.261 del 28/02/2022 – Adozione del PAR relativo al programma GOL
I destinatari del programma GOL sono:
- beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
- beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL (indennità di disoccupazione)
- lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, nonché lavoratori avanti con gli anni (55 anni e oltre);
- beneficiari del sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza;
- disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale;
- lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, ai commi 251-252
Per accedere al programma GOL bisognerà rivolgersi ai Centri per l’Impiego.
Il Ministro ha annunciato che saranno previste anche forme di cooperazione tra sistema pubblico e privato.
Dopo l’avvenuto finanziamento alle Regioni, saranno proprio questi Enti a farsi carico dell’attuazione del progetto, con il supporto dell’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro).
Il piano messo a punto dal Governo è suddiviso in cinque percorsi differenziati in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche del soggetto interessato. Si tratta di un iter a cavallo tra formazione, accompagnamento al lavoro e aggiornamento.
Ecco i 5 percorsi per il lavoro che si distinguono per profili:
- profili con alta occupabilità e in possesso delle competenze già richieste dal mercato, che seguiranno un percorso lineare di reinserimento lavorativo
- profili con fabbisogno di adeguamento delle competenze seguiranno un percorso di aggiornamento ‘upskilling’, ovvero degli interventi formativi di breve durata e dal contenuto professionalizzante
- profili con fabbisogno di nuove competenze seguiranno un percorso di riqualificazione ‘reskilling’, ovvero una cospicua e intensa attività formativa della durata anche di 300 ore
- profili con bassa occupabilità seguiranno un percorso di lavoro e inclusione. Funzioneranno con l’attivazione di una collaborazione con la rete dei servizi territoriali (educativi, sociali, sanitari, di conciliazione)
- coloro che si trovano fuori dal mercato del lavoro a causa di specifiche crisi aziendali, seguiranno un percorso di ricollocazione collettiva
Iscriviti compilando il form seguente e selezionando il corso A.S.O

Il corso che cerchi non è tra quelli elencati?
Hai bisogno di ulteriori informazioni?