DESCRIZIONE

Corso formazione per i gestori di centri scommesse e spazi per il gioco con vincita di denaro e per tutto il personale ivi operante

(in ottemperanza alle L.R. 43/2013, L.R. 21/2019, L.R. 2/2020, Autorizzazione Comune di Bitonto del 29.5.2020)

In attuazione alle Leggi Regionali, l’obiettivo del corso è quello di prevenire e contrastare forme di dipendenze da gioco d’azzardo patologico (GAP), tramite l’acquisizione di tecniche di riconoscimento di soggetti a rischio di ludopatia.

Tale percorso consente la diffusione e la divulgazione dell’utilizzo responsabile del denaro attraverso attività di educazione, informazione e sensibilizzazione in modo corretto, veritiero e trasparente, anche in riferimento ai contenuti dei diversi giochi d’azzardo; inoltre, permette il rafforzamento della cultura del gioco misurato, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco.

Iscriviti cliccando su questo modulo

DESTINATARI

Il corso è rivolto ai gestori di centri scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro, nonché a tutto il personale ivi operante.

PROGRAMMA

Il corso ha una durata complessiva di 12 ore e si aggiorna ogni 2 anni.

Al termine del percorso verrà rilasciato attestato di frequenza.

MODULO 1: SISTEMA NORMATIVO DEL GIOCO LECITO

  • Normativa vigente e regolamentazione locale;
  • Disciplina sanzionatoria;
  • Gioco sicuro, legale e responsabile: il decalogo del giocatore e informazioni all’utenza;
  • Chi sono gli operatori e chi vigila sulla liceità del gioco;
  • Diritti, doveri, compiti e ruolo dei gestori di sale da gioco.

Docente: Esperto in discipline giuridiche con qualifica di laurea in giurisprudenza.

MODULO 2: GIOCO PATOLOGICO

  • Riconoscimento delle situazioni di rischio derivanti dal gioco patologico;
  • Definizione e caratteristiche del gioco d’azzardo patologico: insorgenza e sviluppo del disturbo da dipendenza;
  • Indicatori di comportamenti patologici negli avventori.

Docente: Esperto in discipline psicologiche con qualifica di laurea in psicologia.

MODULO 3: Prevenzione e riduzione del rischio

  • Definizione e aspetti della dipendenza da gioco d’azzardo;
  • Tecniche di comunicazione e di approccio al cliente potenzialmente a rischio di ludopatia;
  • Attivazione della rete e delle strutture di sostegno territoriali preposte alla prevenzione e cura della ludopatia;
  • servizi e materiali informativi della ASL Bari;

Docente: Esperto in discipline psicologiche con qualifica di laurea in Psicologia ovvero Esperto in discipline socio-educative qualifica di laurea in Servizio Sociale e Politiche Sociali.

Il corso che cerchi non è tra quelli elencati?

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

CONTATTACI