DESCRIZIONE
L’addetto ai servizi di Sala Bar è capace di predisporre la sala e i tavoli di servizio, curarne l’ordine e la pulizia, operare al bar, preparare e servire i vari tipi di bevande, somministrare gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria e utilizzare tutte le attrezzature e i materiali presenti in bar e ristoranti (lavastoviglie, macchine per il caffè, tovagliato, stoviglie, posate, ecc.).
DOCENTI
Professionisti qualificati con pluriennale esperienza nel settore della ristorazione.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Strutture alberghiere e di ristorazione, nuove possibilità emergono dalle imprese specializzate in fornitura di servizi di banqueting e catering e dalla ristorazione viaggiante (navi da crociera, treni, aerei). Food and Beverage.
DESTINATARI
Possono iscriversi al corso giovani disoccupati under 30 che non frequentano percorsi formativi e universitari.
Aver adempiuto al diritto dovere all’istruzione o esserne prosciolto.
BENEFIT
Ogni allievo ha diritto a un’indennità per ogni ora di frequenza di 1,50 € e a un tablet in omaggio.
In alternativa al tablet in omaggio è possibile scegliere di ottenere un’indennità oraria di frequenza di € 2
Modulo 1 – Il settore produttivo di riferimento – 20 ore
• I modelli di ristorazione – commerciale o collettiva – catering e banqueting
• Le tipologie di bar e gli elementi specifici che le caratterizzano
Modulo 2 – Tecniche e procedure di lavoro – 36 ore
(Codice UC 1706 – 1707)
• Caratteristiche, procedure e tecniche di conservazione dei prodotti per ottimizzare il loro utilizzo e monitorare i tempi per il rifornimento della dispensa
• disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro per garantire la sicurezza propria e dei colleghi
• norme igienico-sanitarie e di controllo qualità per la gestione, la conservazione e lo stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
• principi, scopi e applicazione del sistema HACCP e delle norme relative
• Esercitazioni pratiche su casi aziendali.
Modulo 3 – Il servizio ai tavoli e al bar – 120 ore
(Codice UC 1711 – 1712)
• L’accoglienza ai clienti
• metodi per la redazione e l’inoltro della comanda
• tecniche di comunicazione e vendita per promuovere piatti e prodotti aziendali in risposta alle esigenze del cliente
• la preparazione dei principali prodotti di un bar (caffetteria, cocktail, snack)
• tecniche di servizio al tavolo
• tipologie di servizio banqueting
• tipologia di liquori e distillati per innovare e diversificare l’offerta secondo i gusti e le esigenze del cliente
• Esercitazioni pratiche su casi aziendali.
Modulo 4 – Inglese Tecnico – 24 ore
(Codice UC 1711)
• elementi di base della lingua inglese: grammatica, sintassi e terminologia tecnica per facilitare l’accoglienza e la comunicazione con la clientela
Iscriviti al corso compilando il form se guente e selezionando il corso Addetto ai servizi di sala e bar nell’AREA 11: Turismo e ristorazione, ti contatteremo al più presto:

Il corso che cerchi non è tra quelli elencati?
Hai bisogno di ulteriori informazioni?