DESCRIZIONE
Il Coordinatore di Saldatura ricopre, all’interno delle carpenterie metalliche, un ruolo molto importante e rappresenta una garanzia per l’ottenimento di strutture integre e prive di difetti di fabbricazione.
Nel processo produttivo, il Coordinatore di Saldatura deve coordinare l’intero processo di fabbricazione delle strutture metalliche, prestando particolare attenzione a: tracciabilità e certificati degli acciai utilizzati, tracciabilità e certificati dei materiali d’apporto, redazione delle procedure di esecuzione dei giunti saldati, coordinamento del personale addetto alle operazioni di saldatura e preparazione, redazione del piano di controllo qualità delle strutture metalliche.
DOCENTI
Professionisti qualificati con pluriennale esperienza nel settore metalmeccanico.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Aziende metalmeccaniche.
Compila il Modulo per richiedere maggiori informazioni
Seguici su Facebook per essere aggiornato
Vieni a trovarci! Siamo a Bari in via Via Ermanno Pirè, 2/21, 70128 e Bitonto in Strada Provinciale 88 Per Giovinazzo, Km.0, 700, 70032
DESTINATARI
Possono iscriversi al corso giovani disoccupati under 30 che non frequentano percorsi formativi e universitari.
Aver adempiuto al diritto dovere all’istruzione o esserne prosciolto.
BENEFIT
Ogni allievo ha diritto a un’indennità per ogni ora di frequenza di 1,50 € e a un tablet in omaggio.
In alternativa al tablet in omaggio è possibile scegliere di ottenere un’indennità oraria di frequenza di € 2
1 – Metallurgia (80 ore)
Elementi di metallurgia
Trasformazioni allo stato solido e trattamenti termici
Caratteristiche meccaniche delle leghe metalliche e dei giunti saldati
Metallurgia della saldatura e dei giunti saldati
Fabbricazione e classificazione degli acciai
Imperfezioni di saldatura
Metallurgia e Saldabilità degli acciai e delle leghe
2 – Tecnologie di saldatura (60 ore)
Caratteristiche dell’arco elettrico in saldatura
Generatori per la saldatura ad arco
Introduzione alla saldatura sotto protezione gassosa
Processi di saldatura
Saldatura ad elettrodo rivestito (MMA) – Processo 111
Saldatura a filo continuo (MIG 131 e MAG 135) – Processi 131-135
Saldatura ad elettrodo infusibile (TIG) – Processo 141
Saldatura ad arco sommerso – Processi 121-122-125
Saldatura ossiacetilenica – Processo 311
Taglio termico (Plasma, Laser, Arco di carbone)
3 – Fabbricazione di giunti saldati (40 ore)
Fabbricazione e riparazione delle strutture saldate
Controllo di qualità
Controlli distruttivi e non distruttivi (CND)
Qualificazione del personale (UNI EN ISO 9606-1)
WPS – Stesura di Procedura di saldatura (EN 15609)
WPQR – Qualificazione dei procedimenti di saldatura (UNI EN ISO 15614)
Trattamenti termici
La Norma UNI EN 1090-1, EN 1090-2
La Norma UNI EN ISO 3834
Il Coordinatore di Saldatura – compiti e responsabilità
4 – Progettazione e calcolo di giunti saldati (20 ore)
Aspetti fondamentali di progettazione delle strutture saldate
Riferimenti normativi e procedure di dimensionamento
Criteri di scelta degli acciai
Esempi di verifica di giunti saldati
Resistenza a fatica
Iscriviti al corso compilando il form se guente e selezionando il corso Coordinatore di saldatura nell’AREA 8: Produzioni metalmeccaniche, ti contatteremo al più presto:

Il corso che cerchi non è tra quelli elencati?
Hai bisogno di ulteriori informazioni?