DESCRIZIONE

La grafica pubblicitaria e commerciale ha evidenziato negli ultimi quindici anni un’accentuata tendenza alla crescita dovuta alla terziarizzazione dell’economia e l’esplosione della così detta “società dell’informazione”. Rispetto al recente passato, non si può circoscrivere il comparto ai soli prodotti stampati, dovendo ampliare il comparto della grafica editoriale anche ai prodotti audio-visivi ed internet, fino alle nuovissime tendenze del marketing virale e le formule di creatività innovativa.

Da una visione dalla prima definizione della filiera che comprendeva grafica e fotografia, si è passati al comparto della comunicazione che comprende: grafica, promozione pubblicitaria, stampa, cartotecnica, insegnistica, editoria, immagine (fotografi, cine e video-operatori), web, informatica, call center, software-houses, area dell’Information Technology, telecomunicazioni. Analisi di settore evidenziano una tendenza condivisa tra le aziende nel lamentare l’assenza nel territorio di figure professionali in grado di fornire un’assistenza completa che riguardi i vari aspetti della gestione editoriale. Gli imprenditori locali avvertono una seria difficoltà nel reperimento di personale qualificato in ragione del fatto che l’attività da svolgere richiede l’impiego di risorse professionali preparate e capaci di destreggiarsi nel variegato mondo dell’attuale comunicazione pubblicitaria (che come si è detto comprende l’ambito della grafica, della fotografia, del video editing, del web, etc.). Tali esigenze nascono dall’importante sviluppo delle tecnologie informatiche avvenuto negli ultimi 20 anni. Il percorso formativo intende rispondere alle nuove esigenze in campo pubblicitario puntando proprio a coloro che più favorevolmente affrontano ai cambiamenti in ambito informatico e ne utilizzano le tecnologie: i giovani e i giovanissimi, i “nati digitali” che quindi possono trasformare una semplice predisposizione in una reale opportunità per il loro futuro professionale.

DOCENTI
Professionisti qualificati con pluriennale esperienza nel settore della grafica e del video editing.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso mira a formare una figura professionale che possa operare all’interno delle Agenzie Pubblicitarie e di Comunicazione curando principalmente la parte visiva delle campagne. A tale figura spetta il compito di tradurre in termini visivi l’idea della campagna: definisce la veste grafica e lo stile generale del prodotto; specifica le soluzioni visive per ogni singola sezione. Le sue aree di attività riguardano principalmente il mondo della fotografia e dell’audiovisivo, dell’immagine e del packaging. Deve quindi avere competenze in ambito grafico e di comunicazione pubblicitaria, conoscere le tecniche base di fotografia e di video editing, conoscere le tecniche e i processi di stampa e di computer grafica.

Vieni a trovarci! Siamo a Bari in via Via Ermanno Pirè, 2/21, 70128 e Bitonto in Strada Provinciale 88 Per Giovinazzo, Km.0, 700, 70032

Compila il modulo per richiedere maggiori informazioni

Seguici su Facebook per essere aggiornato

DESTINATARI
Possono iscriversi al corso giovani disoccupati under 30 che non frequentano percorsi formativi e universitari.

BENEFIT
Ogni allievo ha diritto a un’indennità per ogni ora di frequenza di 1,50 € e a un tablet in omaggio.
In alternativa al tablet in omaggio è possibile scegliere di ottenere un’indennità oraria di frequenza di € 2

1. Comunicazione e pubblicità – 30 ore
– Elementi di psicologia della comunicazione
– Marketing e comunicazione visiva
– Il messaggio pubblicitario
– Normativa sui diritti d’autore

2. Progettazione grafica – 50 ore
elementi di pianificazione pubblicitaria
– elementi di storia dell’arte e del costume
– stili della grafica applicati ai canali comunicativi
– strumenti e tecniche della comunicazione visiva (stampa, web, video, etc.)
– tecniche di progettazione grafica -tecniche grafiche – gestione dei colori, delle forme e della luce

3. Trattamento delle immagini grafiche – 60 ore
– apparecchiature e tecniche fotografiche per la realizzazione delle immagini
– applicazioni digitali (sensore, files, luce, software, hardware)
– programmi applicativi (gestione immagini e fotoritocco)
– tecniche e strumenti di image processing (trattamento digitale dell’immagine)
– tecnologie delle produzioni visive tradizionali e moderne
– postproduzione applicata (fashion, beauty, architettura, ritratto, still life, reportage, paesaggio, ecc.)

4.Introduzione al video editing – 60 ore
– caratteristiche e tipologie di video
– tecniche di ripresa
– strumenti & riprese in sala
– ambiente di montaggio & montaggio classico
– renderizzazione del video

Iscriviti al corso compilando il form se guente e selezionando il corso Grafica, fotografia e video editing nell’AREA 1: Comunicazione Pubblicità Pubbliche Relazioni, ti contatteremo al più presto:

Puoi inserire una preferenza per ognuna delle categorie di corsi di formazione proposti.

Il corso che cerchi non è tra quelli elencati?

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

CONTATTACI