DESCRIZIONE
L’assistente familiare svolge lavoro di assistenza e cura in favore delle persone in condizione di fragilità, di non autosufficienza temporanea, parziale o permanente per stato di cronicità, in conformità ai requisiti e alle disposizioni di cui alla presente legge e alle leggi vigenti in materia. Il corso mira alla formazione di personale non sanitario destinato a prestare assistenza domiciliare a soggetti non autosufficienti, operando nel contesto sociale e familiare della persona assistita. Gli operatori vengono istruiti a svolgere i propri compiti di cura ed accudimento seguendo procedure tecnico- operative standardizzate, linee guida e protocolli programmatici, e prestando particolare attenzione a tutti gli aspetti della salute fisica, sociale, psicologica e relazionale dei soggetti assistiti.

DOCENTI
Professionisti qualificati con pluriennale esperienza nel settore socio sanitario.

SBOCCHI PROFESSIONALI
L’assistente familiare svolge la sua attività in ambito socio-assistenziale –autonomamente o per conto di cooperative – in regime di convivenza o a ore presso il domicilio della persona con diversi livelli di autosufficienza psico-fisica (anziani, malati, disabili).

DESTINATARI
Possono iscriversi al corso giovani disoccupati under 30 che non frequentano percorsi formativi e universitari.
Aver adempiuto al diritto dovere all’istruzione o esserne prosciolto.

BENEFIT
Ogni allievo ha diritto a un’indennità per ogni ora di frequenza di 1,50 € e a un tablet in omaggio.
In alternativa al tablet in omaggio è possibile scegliere di ottenere un’indennità oraria di frequenza di € 2

1 –Assistenza alla persona nella attività della vita quotidiana (ADL Autonomy Daily Living) (UC 1870) (70 ore)
− ADL: concetti e definizioni
− Indice di Barthel ADL
− Cenni di primo soccorso
− Sicurezza sui luoghi di lavoro
− Elementi di psicologia
− Tecniche di comunicazione
− Tecniche di ascolto
− Problem solving
− Cenni alla classificazione ICD
− Concetti di salute e malattia
− Gestione delle emergenze
− Cenni alla normativa in materia di assistenza socio-sanitaria
− Caratteristiche psico-fisiche di persone con diversi livelli di auto-sufficienza
− Tecniche e modalità per la movimentazione della persona
− Principali prodotti e strumenti per l’igiene personale
− Elementi di igiene e cura della persona
− Cenni di anatomia e fisiologia, sintomatologia
− Tecniche per la vestizione

2 – Intervento di supporto nelle attività domestiche e igienico sanitarie (UC 1871) (60 ore)
− Principali norme igienico-sanitarie
− Cenni HACCP
− Tecniche di conservazione degli alimenti
− Elementi di igiene ambientale
− Principali prodotti e strumenti per la pulizia degli ambienti
− Norme di sicurezza domestica
− Elementi di dietologia
− Corretta somministrazione pasti e bevande
− Principi di economia domestica
− Prevenzione di piccoli incidenti domestici

3 – Collaborazione alle attività di assistenza socio sanitaria all’utente (UC 1872) (70 ore) − Elementi di geriatria e di gerontologia
− Patologie con maggiore impatto sulla sfera relazionale
− Aspetti etici e deontologia professionale
− Tecniche di comunicazione
− Elementi di epidemiologia e malattie infettive
− Farmaci per l’automedicazione
− Modalità di conservazione dei farmaci
− Corretta assunzione farmaci prescritti
− Lettura dei foglietti illustrativi dei farmaci e delle prescrizioni mediche
− Utilizzo apparecchi medici semplici
− Ausili, loro caratteristiche e modalità di utilizzo
− Servizi sociali e sanitari del territorio di riferimento
− Servizi culturali e di intrattenimento, ludico-ricreativi del territorio
− Politiche di welfare
− Promozione della salute

Iscriviti al corso compilando il form se guente e selezionando il corso Procedure per l’assistenza familiare nell’AREA 10: Servizi Socio Sanitari, ti contatteremo al più presto:

Puoi inserire una preferenza per ognuna delle categorie di corsi di formazione proposti.

Il corso che cerchi non è tra quelli elencati?

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

CONTATTACI