DESCRIZIONE
Il mondo degli eventi è straordinariamente variegato e presenta sfaccettature molteplici, in base alla tipologia, l’ambito d’intervento e lo scopo che si vuole perseguire. Il termine “evento” racchiude le fiere, i festival, le mostre, così come le rassegne, i convegni, ma anche tutte quelle iniziative legate alla promozione di un prodotto, servizio o marchio.
Ogni tipologia presenta necessità, approcci, impostazioni specifiche, ma esige il medesimo metodo organizzativo. Il corso si propone di formare professionisti in grado di affrontare la complessità della progettazione e dell’organizzazione degli eventi, e capaci di sapersi confrontare con molte figure professionali, realtà imprenditoriali e istituzionali, indispensabili alla realizzazione di un evento.

DOCENTI
Professionisti qualificati con pluriennale esperienza nell’ideazione, organizzazione e gestione di eventi. 

SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli sbocchi occupazionali includono la possibilità di operare nell’ambito di aziende commerciali, industrie del turismo, strutture ricettive alberghiere, agenzie di pubblicità, agenzie di relazioni pubbliche, uffici stampa, organizzazioni no profit, enti e comuni.

DESTINATARI
Possono iscriversi al corso giovani disoccupati under 30 che non frequentano percorsi formativi e universitari.
Possesso di titolo di istruzione secondaria superiore o almeno tre anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento

BENEFIT
Ogni allievo ha diritto a un’indennità per ogni ora di frequenza di 1,50 € e a un tablet in omaggio.
In alternativa al tablet in omaggio è possibile scegliere di ottenere un’indennità oraria di frequenza di € 2

Vieni a trovarci! Siamo a Bari in via Via Ermanno Pirè, 2/21, 70128 e Bitonto in Strada Provinciale 88 Per Giovinazzo, Km.0, 700, 70032

Compila il modulo per richiedere maggiori informazioni

Seguici su Facebook per essere aggiornato

1.Progettazione esecutiva e pianificazione dell’evento UC331 (70 ore)
Strumenti di raccolta e impiego delle risorse finanziarie
Legislazione e normativa che disciplinano le attività per il pubblico Gestione amministrativa e contabile delle risorse
Budgeting e controllo dei costi Principi di comunicazione e promozione dell’evento
Principi e tecniche di marketing per la fattibilità dell’evento
Tecniche di comunicazione, sponsorship e fund rising
Aspetti di progettazione e pianificazione economica
Selezione e gestione del personale

2.Organizzazione e gestione dei servizi ricettivi e ricreativi UC333 (70 ore)
Analisi dell’offerta ricettiva e turistica del territorio
Nozioni di contabilità ordinaria Principi di marketing turistico e dei servizi
Struttura e organizzazione delle aziende di trasporto e logistica
Strumenti informatici e multimediali a supporto della realizzazione dell’evento
Tecniche di accoglienza e assistenza ai servizi per organizzare la segreteria e i servizi di assistenza congressuale
Tecniche di gestione e organizzazione turistica per l’organizzazione dei servizi ricettivi

3.Organizzazione e gestione dei servizi tecnici UC338 (42 ore)
Aspetti logistici ed organizzativi collegati al funzionamento delle attività tecniche e di servizio Sistemi di riproduzione audio-visiva
Tecniche di allestimento spazi Utilizzo delle reti telematiche e informatiche

4.Animazione eventi UC339 (18 ore)
Tecniche di accoglienza e assistenza clienti per organizzare le attività del personale preposto alle attività di servizio e assistenza
Tecniche di comunicazione per predisporre le procedure di gestione dei clienti e la gestione dei reclami Tecniche di animazione

Iscriviti al corso compilando il form se guente e selezionando il corso Progettazione, organizzazione e animazione di eventi nell’AREA 1: Comunicazione Pubblicità Pubbliche Relazioni, ti contatteremo al più presto:

Puoi inserire una preferenza per ognuna delle categorie di corsi di formazione proposti.

Il corso che cerchi non è tra quelli elencati?

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

CONTATTACI