Il programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratoriprevede una serie di iniziative fra le quali spiccano quelle rivolte ad attività di formazione rivolte ad alcune categorie di cittadini bisognose di particolare attenzione e sostegno.

E’ stato introdotto con l’articolo 1, comma 324, della Legge n.178/2020 (Legge di Bilancio 2021) con l’obiettivo di rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.

Il programma GOL prende origine dalla applicazione del PNRR (Piano Nazionale di Resilienza e Ripartenza) e sarà operativo fino al 2025.

RIFERIMENTI NORMATIVI

 

I destinatari del programma GOL sono:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
  • beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL (indennità di disoccupazione)
  • lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, nonché lavoratori avanti con gli anni (55 anni e oltre);
  • beneficiari del sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale;
  • lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, ai commi 251-252

Per accedere al programma GOL bisognerà rivolgersi ai Centri per l’Impiego.

Il Ministro ha annunciato che saranno previste anche forme di cooperazione tra sistema pubblico e privato.

Dopo l’avvenuto finanziamento alle Regioni, saranno proprio questi Enti a farsi carico dell’attuazione del progetto, con il supporto dell’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro).